Il nostro obiettivo è sempre stato quello di sviluppare e produrre imbragature d’alto livello tecnico e qualitativo ….
… che soddisfino sia le esigenze dei piloti che si avvicinano per la prima volta al volo, sia dei piloti esperti o da competizione.
La nostra passione per il volo ci ha sempre guidato verso quest’obiettivo semplice ma chiaro, oggi l’esperienza di più di 25 anni d’attività è un’altra garanzia al raggiungimento di quest’obiettivo.
Grazie all’affidabilità che ci siamo guadagnati in tutti questi, anni siamo in grado di ridurre al minimo le difficoltà che possono insorgere nel servizio postvendita di un’attività complessa come la nostra.
Los productos Woody Valley son los sistemas de conexià³n integral entre el piloto y la vela.
Molte aziende del settore, specializzate nella produzione di vele, producono anche un accessorio chiamato imbragatura; al contrario, Woody Valley ritiene che l’imbragatura non sia un semplice accessorio, bensì un sistema di connessione tra ala e pilota progettato e costruito al fine di raggiungere il massimo in termini di comfort, sicurezza, piacere e prestazioni di volo.
Fin da quando è nata, Woody Valley è una delle rare ditte al mondo specializzate esclusivamente nello sviluppo e produzione d’imbragature da deltaplano e parapendio che a tutt’oggi è ancora il suo core business.
Nuevas tecnologàas
En el transcurso de los aà±os, hemos continuado invirtiendo en nuevas tecnologàas que nos han ayudado a mejorar aàºn mà¡s nuestros productos. Por ejemplo:
mà¡quinas de coser automatizadas que permiten una constancia total en los ciclos de trabajo; perfetta ripetibilità dei programmi di lavoro;
dinamometro oleodinamico per testare i carichi di. rottura di materiali, cuciture o imbragature intere;
macchina per testare l’usura su fibbie e cinghie;
In collaborazione con DHV e Para Accademy, abbiamo costruito la seconda generazione di macchine per il crash test, utilizzando le stesse procedure e lo stesso software d’acquisizione dati.
Test in galleria del vento (Angelo D’Arrigo)
Angelo D’Arrigo nei test nella galleria del vento climatica a -50 °C nel centro ricerche FIAT test di preparazione al sorvolo in deltaplano dell’Aconcagua in Patagonia.
Oggi WOODY VALLEY è uno dei leader mondiali nella produzione d’imbracature e grazie ai suoi prodotti innovativi, continua a dare un gran contributo allo sviluppo del volo in deltaplano e parapendio.
Los propietarios de Woody Valley: Elio Valenti, Simone Caldana y Stefano Paissan
’80
Lo sport del deltaplano si è sviluppato in Italia verso la fine degli anni ‘70. All’inizio degli anni ‘80 non esisteva ancora un vero mercato dell’attrezzatura del volo libero e per questo, Simone Caldana ed Elio Valenti, due amici già piloti di deltaplano con competenze nel settore del taglio e cucito, iniziarono a costruire imbragature per se stessi e per i loro amici piloti fondando così il primo laboratorio nel ripostiglio di 16 mq di casa Valenti.
Woody
Valenti factory
’1985
Dopo un anno si spostarono nel salotto convertito in laboratorio e nel 1985 fondarono la ditta Woody Valley iniziando così la loro attività a tempo pieno ed inserendosi in un mercato giovane che offriva molte possibilità di sviluppo. L’origine del nome Woody Valley merita di essere raccontata. Woody era il nome del cane di un nostro amico pilota: era un cane dolce, buono e amato da tutto il gruppo dei piloti. Purtroppo, nell’82 Woody morì e il suo proprietario Riccardo Segata lo seppellì in quella piccola valle che era meta preferita dei nostri voli e che romanticamente lui ribattezzò “Woody Valley”. In breve tempo divenne abituale chiamare quel luogo di volo “Woody Valley”. Nello stesso periodo fu fondato il delta club “Woody Valley” che divenne uno dei più grandi e conosciuti in Italia. Nell’85 il club Woody Valley si fuse ad un altro club cambiando il proprio nome. Nello stesso anno nacque la ditta Woody Valley che decise di utilizzare quel nome dalle romantiche origini. I primi pezzi prodotti erano copie d’altri prodotti esistenti, ma più volavamo più iniziavamo ad apportare modifiche sostanziali per migliorare funzionamento e qualità del prodotto. In breve tempo cominciammo a distinguerci dagli altri produttori e ad essere apprezzati per le qualità tecniche ed estetiche dei nostri prodotti, caratteristiche che da sempre contraddistinguono il design italiano nel mondo.
’87
Nell’87 iniziò l’avventura sui mercati esteri. Negli anni ‘80 e ‘90, si svolgeva a Bassano del Grappa, in concomitanza di una gara internazionale di deltaplano, una delle più grandi fiere del volo libero al mondo. Per noi fu una vetrina eccezionale in quanto ogni anno per quest’evento convergevano tutte le squadre nazionali di volo e gli operatori del settore. Questa era l’occasione perfetta per acquisire nuovi importatori esteri: furono anni entusiasmanti, ci sembrava di giocare a “Risico” piantando bandierine “WV” su tutto l’atlante.
early harness
Friedrichshafen
’89
Nell’89 lo spazio in casa Valenti non era più sufficiente, affittammo un capannone di 400 mq ed iniziammo ad assumere personale per far fronte alle crescenti richieste di mercato. Nello stesso anno si aggiunse alla società Stefano Paissan che casualmente fu il primo cliente e possessore di un’imbracatura Woody Valley e che tuttora segue lo sviluppo e la produzione delle imbracature da deltaplano, completamente prodotte nella nostra sede italiana.
’89/2000
En poco tiempo, esta ubicación también se quedó pequeña y en 2002 nos mudamos a la sede actual de nuestra empresa. Detrás de Woody Valley ahora hay un equipo de tres socios comerciales y once empleados. Desde 1999, parte de nuestra producción de arneses para parapente la realiza la empresa PARAPOL en Polonia, que emplea a otras 16 personas; esta fue una decisión esencial para seguir siendo competitivos en el mercado.
Hoy, Woody Valley es una de las empresas líderes en el mundo con su producción de arneses. Cambiamos constantemente y buscamos tecnologías, métodos y materiales innovadores para continuar desarrollando productos innovadores e impulsando el progreso en el deporte del ala delta y el parapente.